SAFETYLIT WEEKLY UPDATE

We compile citations and summaries of about 400 new articles every week.
RSS Feed

HELP: Tutorials | FAQ
CONTACT US: Contact info

Search Results

Journal Article

Citation

Guerriero C, Verdina F, Ferri C, Pizzaguerra M, Silvestri S, Tober N, Ristagno Q, Costa A, Cerasuolo M, Faggiano F, Allara E. Epidemiol. Prev. 2016; 40(5): 360-365.

Vernacular Title

Efficacia degli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali: una overview della letteratura secondaria.

Affiliation

Dipartimento di medicina traslazionale, Università del Piemonte Orientale, Novara. elias.allara@med.uniupo.it.

Copyright

(Copyright © 2016, Cooperativa Epidemiologia E Prevenzione)

DOI

10.19191/EP16.5.P360.111

PMID

27764933

Abstract

INTRODUCTION: traffic accidents are the eighth cause of death worldwide and the first among subjects aged 15-29 years. The Italian National Road Safety Plan recommends school-based interventions to prevent traffic accidents. Presently, there is no document gathering evidence on the effectiveness of such interventions in relation to the Italian context.

OBJECTIVES: to summarize and discuss the existing evidence on the effectiveness of school-based interventions in reducing traffic accidents.

METHODS: guidelines and systematic reviews were searched, using the following criteria: target population including both males and females younger than 25; road safety school-based interventions; effects on primary outcome indicators such as reduction in the number of traffic accidents, refraining from driving under the influence of alcohol and/or from accepting lifts from drivers who are under the influence of alcohol; effects on secondary outcome indicators such as knowledge and skills regarding driving behaviour.

CONCLUSIONS: two systematic reviews were identified. Road safety programmes in schools show no evidence of effectiveness in reducing traffic accidents (relative risk: 1.03; 95%CI 0.98-1.08). More specific educational programmes lead to results that are only partially convincing, as they regard the adoption of a safer driving behaviour such as refraining from driving under the influence of alcohol and from accepting lifts from drivers who are under the influence of alcohol.

DISCUSSION: no school-based programme emerged as effective in reducing car accidents and its risk factors. While waiting for new studies on this topic, it seems appropriate to promote the implementation of multi-component school-based and community-based interventions for which there is some evidence of effectiveness.

Keywords: traffic accidents, school-based interventions, evidence-based prevention, guidelines


Language: it

Vernacular Abstract

INTRODUZIONE: gli incidenti stradali sono l'ottava causa di morte al mondo e la prima tra i giovani di 15-29 anni. In Italia il Piano nazionale sicurezza stradale raccomanda l'educazione scolastica per la prevenzione degli incidenti stradali; ad oggi non esistono documenti che raccolgano evidenze di efficacia sugli interventi educativi stradali e le rapportino al contesto italiano.

OBIETTIVI: riassumere e discutere ciò che è noto in letteratura riguardo agli interventi scolastici per la prevenzione degli incidenti stradali. METODI: sono state ricercate linee guida e revisioni sistematiche usando i seguenti criteri di inclusione: popolazione di età inferiore ai 25 anni di entrambi i sessi; interventi scolastici di educazione stradale; effetti su indicatori primari di esito come riduzione degli incidenti stradali, astinenza dalla guida sotto l'effetto di alcol e dall'accettare passaggi in macchina da guidatori che sono sotto l'effetto di alcol; effetti su indicatori secondari di esito come conoscenze e competenze sui comportamenti di guida sicura.

RISULTATI: sono state identificate due revisioni sistematiche. L'educazione stradale nelle scuole non mostra evidenza di efficacia (rischio relativo 1,03; IC95% 0,98-1,08) nel ridurre gli incidenti. Programmi scolastici più specifici mostrano risultati solo in parte convincenti per l'adozione di comportamenti sicuri come l'astinenza dal guidare sotto l'effetto di alcol e dall'accettare passaggi in macchina da guidatori che sono sotto l'effetto di alcol.

DISCUSSIONE: le revisioni incluse non hanno trovato programmi efficaci nella riduzione degli incidenti stradali o dei fattori che possano determinarli. Nell'attesa di studi più recenti, appare opportuno promuovere l'implementazione di interventi misti, scolastici e di comunità, che hanno mostrato maggiori prove di efficacia.

Parole chiave: incidenti stradali, interventi scolastici, prevenzione basata sulle evidenze, linee guida

NEW SEARCH


All SafetyLit records are available for automatic download to Zotero & Mendeley
Print